Home » Agritur e Servizi
Agritur e Servizi
Agritur Calvola

L'Agritur Calvola, 3 margherite, effettua coltivazione biologica di ortaggi, frutta, produce olio, vino e alleva alcuni capi di bestiame.
La coltivazione viene svolta in terreni pendenti dotati di opere di sostegno notevoli (muri a secco), frammentati e posti ad altitudini differenti rispetto al centro aziendale (da 400 a 1000 m.s.l.m) .
La struttura che ospita la sede aziendale e l'agriturismo è collocata in un paesino medioevale sulle pendici del Monte San Pietro.
Un Gioiello

Agritur Calvola ad un'altitudine di 650 m.s.l.m. è situato in posizione panoramica offre una splendida vista sul Lago di Garda.
Agritur Calvola è un gioiello incastonato in uno dei preziosi borghetti medioevali che compongono il comune di Tenno, a due passi dal lago omonimo e ad appena 10 chilometri da Riva del Garda e da Expo Riva Schuh.
L'Agritur Calvola è un'azienda agricola che, in una accogliente saletta col soffitto a volta, ricavata dove un tempo erano le stalle della fattoria, delizia i suoi avventori con piatti stagionali raffinati e genuini, preparati dallo Chef Matteo.
Questo luogo autentico e di grande gusto è un balcone sui monti della Val di Ledro, sul Lago di Garda e sulle torri merlate del Castello di Tenno.
Gli ospiti soggiornano in camere curate con ricercatezza, arredate con mobili in stile liberty e decò, e ogni giorno partono per trekking a piedi o in mountain bike lungo diversi sentieri segnalati, interessanti per l'ercusionista esperto ma adatti anche ai principianti.
Servizi
Saremo lieti di accogliervi fornendovi i seguenti servizi:
- Wifi per ospiti in camera
- Ospitalità Disabili
- 6 Camere con servizi
- Ristorante Tipico con vista sul Lago
- Parcheggio
- Ospitalità Animali di media taglia
- Degustazione prodotti Agritur
- Mountan Bike e E-bike su prenotazione
- Giardino
PSR 2014 - 2020
Grazie al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Provincia Autonoma di Trento, e all'Operazione 6.1.1 focus area 2B "Giovani Agricoltori", che favorisce il ricambio generazionale nel settore agricolo, l'azienda ha potuto acquistare un terreno abbandonato da anni nelle vicinanze del centro abitato di Calvola.
Il terreno è confinante a una particella aziendale, quindi si è reso possibile fare un sostanziale accorpamento di particelle.
Questo terreno permetterà all'azienda di aumentare la superficie vitata. Il terreno è già stato ripulito dai rovi e a breve si partirà con la sistemazione dei terrazzamenti già esistenti, le opere di bonifica e la creazione di un nuovo impianto di viti.
L'importo del contributo concesso è di € 40.000,00 (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 17.192; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 15.965,60; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 6.842,40).
L'importo del contributo concesso è di € 40.000,00 (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 17.192; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 15.965,60; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 6.842,40).
Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR: www.psr.provincia.tn.it e della Commissione europea dedicato al FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it